Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


3.1 A) RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE

Descrizione
Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.


3.1 B) RECAPITI

Descrizione
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
CONSORZIO ECOLOGICO CUNEESE
Dal lunedì al giovedì dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30 ed il venerdì dalle 8.30 alle 12.00. Telefono: 0171697062.
E-mail certificata: info@pec.cec-cuneo.it
E-mail generica: info@cec-cuneo.it
SAN GERMANO
Numero Verde: 800/654.300
c.so Svizzera 95 10143 Torino
Email: sangermano.cec@gruppoiren.it.
Apri Link Esterno

3.1 C) MODULISTICA RECLAMI

Descrizione
Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
Modulo per effettuare un reclamo:
consegna a mano nei servizi comunali o all’ufficio protocollo del Comune
spedizione al Consorzio Ecologico Cuneese, Via Massimo d’Azeglio 4, Cuneo 12100, tramite il servizio postale
con posta elettronica all’indirizzo: info@cec-cuneo.it
Via app Iren Ambiente

3.1 D) CALENDARIO E ORARI RACCOLTA

Descrizione
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
Centro di raccolta giorni ed orari di apertura
Centro di raccolta o isola ecologica è uno spazio attrezzato dove le utenze possono portare gratuitamente tutti quegli oggetti vecchi o in disuso di cui vogliono disfarsi e che non è possibile conferire nei normali contenitori, come ad esempio rifiuti ingombranti (mobili ed elettrodomestici), sfalci e ramaglie o grosse quantità di rifiuti differenziati (organico, carta e cartone, plastica, vetro e lattine, etc.). rifiuti urbani pericolosi (accumulatori per auto, vernici/solventi/detersivi, neon, pile, farmaci scaduti, oli minerali esausti etc.), solo utenze domestiche.
I Centri di raccolta aperti in giorni ed orari prestabiliti sono presidiati da personale che supporta il cittadino al momento del conferimento.
Eventuali cambiamenti di orario temporanei vengono comunicati ai cittadini attraverso il sito del CEC e del Comune.
SCHEDA SERVIZI
RACCOLTA STRADALE
SERVIZIOMODALITA' / FREQUENZE
Raccolta RSU Dal 01/07 al 31/08 2 volte alla settimana
dal 01/11 al 31/12 1 volta ogni 14 giorni
DAL 1/01 AL 30/06 e dal 1/9 al 30/10 - 1 volta alla settimana
Lavaggio RSU 1 intervento all'anno
Ingombrantimediante presa con ragno
raee mediante pianale con sponda
Raccolta Carta dal 1/09 al 30/06 1 volta ogni 14 giorni
dal 1/07 al 31/08 1 volta alla settimana
Raccolta Plastica dal 1/09 al 30/06 1 volta ogni 14 giorni
dal 1/07 al 31/08 1 volta alla settimana
Raccolta Vetro 1 volta ogni 14 giorni durante tutto l'anno
Pile e Farmaci (raccolta, trasporto a corpo)1 volta al mese o a riempimento

3.1 E) CAMPAGNE STRAORDINARIE

Descrizione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

3.1 F) ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

Descrizione
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

3.1 G) CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

Descrizione
Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

3.1 H) PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

Descrizione
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.

3.1 I) CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE

Descrizione
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

3.1 J) REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Descrizione
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

3.1 K) EVENTUALI RIDUZIONI

Descrizione
Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.

3.1 L) ATTI APPROVAZIONE TARIFFA

Descrizione
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

3.1 M) REGOLAMENTO TARI

Descrizione
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

3.1 N) MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE

Descrizione
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.

3.1 O) SCADENZE PER IL PAGAMENTO

Descrizione
Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.

3.1 P) INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO

Descrizione
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.

3.1 Q) SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI

Descrizione
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.

3.1 R) DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ON LINE

Descrizione
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

3.1 S) COMUNICAZIONI

Descrizione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.