Cos'è il Portale del Contribuente?

Il Portale del Contribuente è un servizio del Comune dove il cittadino può trovare tutte le informazioni generali relative alle proprie Imposte e Tasse Comunali.

L'accesso al Portale avviene tramite:
- SPID/CIE per i cittadini italiani;
- per i cittadini stranieri senza SPID/CIE o per Aziende/Persone Giuridiche è possibile registrarsi con Username, Codice Fiscale o Partita IVA e password.

Tramite l'accesso all'Area Personale è possibile:
- consultare la propria posizione tributaria, sia IMU che TARI, ed eventualmente scaricare e stampare i modelli F24 per i relativi pagamenti;
- effettuare il calcolo IMU, anche in Ravvedimento Operoso;
- verificare gli immobili denunciati per cui si sta pagando la TARI;
- effettuare la denuncia di iscrizione, variazione o cancellazione della TARI;
- richiedere, attivando il consenso, l'invio via email, da parte del Comune, dei riepiloghi IMU e degli avvisi di pagamento TARI, con i relativi modelli F24 precompilati, per l'anno successivo a quello di emissione;
- consultare la regolarità dei propri pagamenti IMU e TARI;
- visualizzare gli eventuali avvisi di accertamento IMU e TARI emessi per gli anni precedenti.

Il Portale è sempre attivo, quindi è possibile consultare i propri dati comodamente da casa senza doversi recare in Comune.

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

IMU - Imposta Municipale Unica

L'IMU è l'Imposta Municipale Unica, o propria, istituita con Decreto Legge 201/2011 ed è stata oggetto di diverse revisioni normative nel corso del tempo.
Dal 2014 l'IMU è stata integrata nella IUC (Imposta unica comunale) istituita dalla Legge 27 dicembre 2013, n. 147, rimanendo fino al 2016 sostanzialmente invariata (Comma 703: "L'istituzione della IUC lascia salva la disciplina per l'applicazione dell'IMU.")
In seguito con la Legge di stabilità 2016 sono state apportate diverse modifiche nell'applicazione dell'IMU.Leggi di più

TARI - Tassa Rifiuti

La TARI (Tassa Rifiuti) è una tassa che si paga per il servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti. E' stata istituita con la Legge di stabilità 2014 (art. 1, comma 639 e seguenti, Legge 27 dicembre 2013, n.147) e sostituisce la precedente TARES.
La TARI è dovuta da chiunque possieda o detenga a qualsiasi titolo locali o aree scoperte suscettibili di produrre i rifiuti medesimi. La TARI si compone di due quote, una fissa ed variabile.
Le tariffe sono stabilite dal Comune e sia la quota fissa che la quota variabile si differenziano in base al numero di occupanti.Leggi di più

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti

Delibera ARERA n. 444/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019
Disposizioni in materia di trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilatiLeggi di più

Vuoi ricevere IMU e TARI sulla tua email?

Clicca a destra nella sezione "Scarica il modello allegato e invialo al Comune"Leggi di più

Hai sbagliato il versamento IMU/TARI?

1) ERRORE DELL'INTERMEDIARIO: ISTITUTO BANCARIO O UFFICIO POSTALE
Se il contribuente presenta, in banca o in posta, il modello F24 per il pagamento dei tributi comunali (IMU/TARI) con l'esatta indicazione Codice catastale D177, corrispondente al Comune di Crodo, ma, a seguito di un errore di digitazione dell'operatore, viene inserito nel terminale un codice catastale differente con conseguente riversamento della somma ad altro Comune, su istanza del contribuente, gli Istituti Bancari/Uffici Postali, DEVONO procedere alla rettifica della delega errata ed alla sua riproposizione nella forma corretta (punto 5 della Circolare MEF n. 2/DF del 13/12/2012 e Convenzione siglata tra l'Agenzia delle Entrate ed Intermediari della riscossione).
Si precisa che il Comune di Crodo non può chiedere direttamente la correzione della delega, in quanto si tratta di un rapporto di tipo privatistico tra la banca/posta ed il contribuente.

2) ERRORE DEL CONTRIBUENTE
Se il contribuente ha indicato sul modello F24 un Codice catastale errato, è necessario presentare richiesta di riversamento a favore del Comune di Crodo rivolgendosi al Comune al quale il pagamento è stato erroneamente effettuato.Leggi di più

Canone Unico Patrimoniale (CUP)

Dal 1° gennaio 2021 è entrato in vigore il nuovo Canone Unico Patrimoniale che sostituisce la Tassa per l’Occupazione di Suolo Pubblico (TOSAP) e l’Imposta Comunale sulla pubblicità e sulle Pubbliche Affissioni.Leggi di più

Acquedotto

Si informano i gentili utenti che la gestione del Servizio Idrico viene svolta dalla Società Idrablu S.p.A.
Sede Legale: Via Romita 13bis, Domodossola (VB)
Sede Amministrativa: Via Marzabotto 17, Domodossola (VB)
Orari: da Lunedi a Venerdì dalle ore 9:00 alle ore 12:00 / dalle ore 14.30 alle ore 16.00
email: info@idrablu.it
PEC: idrablu@legalmail.itLeggi di più

Servizi Scolastici

La scuola statale è, per legge, gratuita, perché tutto il personale scolastico è a carico dello Stato che provvede alla sua retribuzione e alla sua gestione, senza oneri a carico delle famiglie.
Allo stesso modo il funzionamento della scuola e dei servizi amministrativi sono assicurati dallo Stato.
Nelle scuole paritarie private (ci sono anche quelle comunali) il personale e i relativi servizi non sono a carico dello Stato e, pertanto, i relativi costi incidono, se pur in modo parziale, sulle rette a carico delle famiglie.
Nelle scuole statali, però, non sono gratuiti alcuni servizi, quali, ad esempio, la refezione scolastica di cui fruiscono gli alunni.Leggi di più