Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


3.1 A) RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE

Descrizione
Raccolta e trasporto rifiuti
Conservco Spa
Gestione tariffe e rapporti con gli utenti
Comune di Crodo

3.1 B) RECAPITI

Descrizione
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
Raccolta e trasporto rifiuti
Conservco Spa
Via Olanda n.55 - 28922 Verbania (VB)
Tel. 0323.518711
NUMERO VERDE 800.335060
E-mail: segreteria@conservco.it
PEC: conservco@lwcert.it
Gestione tariffe e rapporti con gli utenti
Comune di Crodo
Ufficio Tributi
Via Pellanda n.56 - 28862 Crodo (VB)
Tel. 0324.61003 (interno 3)
E-mail: protocollo@comune.crodo.vb.it
PEC: comune.crodo.vb@cert.legalmail.it

3.1 C) MODULISTICA RECLAMI

Descrizione
Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
Il cittadino comunica eventuali disservizi all'ufficio Tecnico telefonicamente al numero 0324.61003 (interno 5) oppure inviando il modulo qui allegato via mail all'indirizzo: protocollo@comune.crodo.vb.it comunicando nome e cognome del segnalante, recapito telefonico e indirizzo del luogo del mancato svolgimento del servizio e tipologia del disservizio.
In alternativa può compilare il form presente sul sito Internet della società Conservco Spa al link qui riportato.

3.1 D) CALENDARIO E ORARI RACCOLTA

Descrizione
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
FREQUENZA DEI SERVIZI RACCOLTA CONTENITORI STRADALI
Stagione invernale
RIFIUTI INDIFFERENZIATI: Bisettimanale
VETRO: Ogni tre settimane
PLASTICA E LATTINE: Quindicinale
CARTA E CARTONE: Ogni tre settimane
Stagione estiva
RIFIUTI INDIFFERENZIATI: Bisettimanale
VETRO: Ogni tre settimane
PLASTICA E LATTINE: Settimanale
CARTA E CARTONE: Quindicinale
Centro di Raccolta a disposizione degli utenti
INDIRIZZO
F.ne Cagiogno - 28866 Premia (VB)
Numero verde 800 335060 – attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00. In altri orari servizio di segreteria
ORARI DI APERTURA
LUNEDI' dalle ore 14.00 alle ore 17.00
GIOVEDI' dalle ore 8.30 alle ore 11.30

3.1 E) CAMPAGNE STRAORDINARIE

Descrizione
Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.

3.1 F) ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

Descrizione
Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

3.1 G) CARTA DELLA QUALITÀ DEL SERVIZIO

Descrizione
Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.

3.1 H) PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

Descrizione
Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.
PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA DEGLI ULTIMI TRE ANNI
I dati relativi alla percentuale di Raccolta Differenziata raggiunta dal Comune sono scaricabili dal sito del Catasto nazionale rifiuti dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale "ISPRA" al seguente link

3.1 I) CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE

Descrizione
Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.

3.1 J) REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Descrizione
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
La TARI si compone di due quote, una fissa ed variabile. Le tariffe sono stabilite dal Comune e sia la quota fissa che la quota variabile si differenziano in base al numero di occupanti.
Le tariffe applicate negli esempi sono quelle relative alla Tari 2020
COME CALCOLARE LA TARI PER UTENZE DOMESTICHE
La TARI per le utenze domestiche si calcola moltiplicando la quota fissa per il numero di metri quadrati della superficie, a cui si somma la quota variabile per il periodo di occupazione.
Quota fissa: tariffa fissa nucleo famigliare * mq superfice calpestabile * giorni occupazione/365
Quota variabile: tariffa variabile nucleo famigliare * giorni occupazione/365
TARI = quota fissa + quota variabile + 5%
Utenza domestica 2 componenti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 139,19, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,74270
Tariffa variabile: € 58,29439
Quota fissa: 0,74270 * 100 * (365/365) = 74,27
Quota variabile: 58,29439 * (365/365) = 58,29
Totale imposta: 74,27 + 58,29 = € 132,56
Totale: € 132,56 + 5,00% = € 139,19
Utenza domestica 4 componenti
Per un'utenza Domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 176,46, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,87912
Tariffa variabile: € 80,15479
Quota fissa: 0,87912 * 100 * (365/365) = 87,91
Quota variabile: 80,15479 * (365/365) = 80,15
Totale imposta: 87,91 + 80,15 = € 168,06
Totale: € 168,06 + 5,00% = € 176,46
COME CALCOLARE LA TARI PER UTENZE NON DOMESTICHE
La TARI per le utenze NON domestiche invece si calcola moltiplicando sia la quota fissa sia la quota variabile per il numero di metri quadrati della superficie per il periodo di occupazione.
Quota fissa: tariffa fissa * mq superfice calpestabile * giorni occupazione/365
Quota variabile: tariffa variabile * mq superfice calpestabile * giorni occupazione/365
TARI = quota fissa + quota variabile + 5%
Bar
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 482,16, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 1,52742
Tariffa variabile: € 3,06460
Quota fissa: 1,52742 * 100 * (365/365) = 152,74
Quota variabile: 3,06460 * 100 * (365/365) = 306,46
Totale imposta: 152,74 + 306,46 = € 459,20
Totale: € 459,20 + 5,00% = € 482,16
Carrozzeria, autoofficina, elettrauto
Per un'utenza Non domestica di 100mq il totale dovuto, considerando l'addizionale provinciale pari al 5,00% e un periodo di 365 giorni, ammonta a € 122,01, calcolato applicando:
Tariffa fissa: € 0,38605
Tariffa variabile: € 0,77591
Quota fissa: 0,38605 * 100 * (365/365) = 38,61
Quota variabile: 0,77591 * 100 * (365/365) = 77,59
Totale imposta: 38,61 + 77,59 = € 116,20
Totale: € 116,20 + 5,00% = € 122,01

3.1 K) EVENTUALI RIDUZIONI

Descrizione
Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.
L'art. 23 comma 2 del Regolamento per la disciplina della Tassa Rifiuti stabilisce che la tariffa si applica in misura ridotta per le abitazioni utilizzate da persone di età superiore a 65 anni, quando gli stessi dichiarino di non possedere altri redditi al di fuori di quelli di pensione sociale INPS e di non essere proprietari di alcuna unità immobiliare al di fuori dell’abitazione in oggetto, la tassa è applicata con riduzione del 50% sia nella parte fissa che nella parte variabile.

3.1 L) ATTI APPROVAZIONE TARIFFA

Descrizione
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
Per il dettaglio degli anni precedenti consultare archivio MEF delle delibere
2023


2022

2021
2020
2019
2018
2017
2016
2015

3.1 M) REGOLAMENTO TARI

Descrizione
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.
dal 2023
dal 2021 al 2022
solo per il 2020
dal 2014 al 2019
Anni precedenti
Per il dettaglio degli anni precedenti consultare
l'archivio MEF dei regolamenti

3.1 N) MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE

Descrizione
Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
Modello Semplificato F24
Gratuita
Il Comune di Crodo, acclusi all'avviso TARI, invia i modelli F24 per il pagamento, utilizzabili presso sportelli bancari, postali e più in generale presso gli intermediari abilitati; inoltre può essere utilizzato per il pagamento con Home Banking.

3.1 O) SCADENZE PER IL PAGAMENTO

Scadenze per il pagamento della TARI
riferite all’anno in corso:
Rata 1 - entro il 30 Giugno 2023
Rata 2 - entro il 18 Dicembre 2023
Rata Unica - entro il 31 Ottobre 2023

3.1 P) INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO

Descrizione
Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
(pagina in aggiornamento)
Sanzioni
In caso di omesso o insufficiente pagamento si applica la sanzione del 30% dell'imposta dovuta, ovvero della differenza dell'imposta dovuta.
In caso di omessa presentazione della dichiarazione originaria o di variazione si applica la sanzione del 100%
In caso di infedele o incompleta dichiarazione si applica la sanzione del 50%
Interessi
sono calcolati giorno per giorno a decorrere dal giorno successivo alla scadenza legale applicando i tassi annuali, calcolati nella seguente misura:
1,00% dal 01.01.2014 al 31.12.2014
0,50% dal 01.01.2015 al 31.12.2015
0,20% dal 01.01.2016 al 31.12.2016
0,10% dal 01.01.2017 al 31.12.2017
0,30% dal 01.01.2018 al 31.12.2018
0,80% dal 01.01.2019 al 31.12.2019
0,05% dal 01.01.2020 al 31.12.2020
0,01% dal 01.01.2021 al 31.12.2021
1,25% dal 01.01.2022 al 31.12.2022
5,00% dal 01.01.2023
Attenzione
Qualora l'utente si accorga del mancato pagamento della TARI o dello smarrimento del modello di pagamento, può segnalarlo tempestivamente all'ufficio Tributi che provvederà all'invio via mail di quanto richiesto.
L'ufficio è raggiungibile all'indirizzo: tributi@comune.crodo.vb.it

3.1 Q) SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI

Descrizione
Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
Il CODICE COMUNE (Belfiore) del Comune di Crodo è D177.
Il versamento della TARI, effettuato tramite modello F24 allegato all'avviso, utilizza il seguente codice tributo:
- 3944: Tari - tassa sui rifiuti;
Per eventuali recuperi d'imposta, i codici tributo (F24) sono:
- 3945: interessi su Tari - tassa sui rifiuti;
- 3946: sanzioni su Tari - tassa sui rifiuti.
Versamento ad altro Comune
Nel caso in cui ci si accorga di aver effettuato un versamento con un codice ente diverso da D177 - Crodo:
- se l'errore di digitazione è stato fatto da parte di un intermediario (banca, posta, ecc), bisogna verificare il versamento e nel caso lo stesso intermediario dovrà provvedere ad annullare la delega di pagamento emessa e riemetterla con codice ente corretto. In questo modo il versamento viene automaticamente sottratto al comune sbagliato e riversato al nostre Ente.
- se l'errore di digitazione è stato causato dal contribuente, ad esempio tramite compilazione del modello F24 sulla propria Home Banking, il contribuente dovrà verificare a quale ente sono stati accreditati i soldi, accedendo al proprio cassetto fiscale sul sito dell'Agenzia delle Entrate oppure rivolgersi al comune per la verifica del pagamento.
A seguito di questa verifica, il contribuente invierà poi richiesta di riversamento all'ente errato, che dovrà procedere al riversamento presso il nostro ente, sul conto corrente di tesoreria unica; in questo caso andrà indicata nella causale del versamento, il codice fiscale del contribuente e il tributo/anno che si sta riversando.
Comunicazioni relative alle utenze
Per eventuali comunicazioni in merito a variazioni di metratura, chiusura o variazioni di utenze, o più in generale variazioni nei dati relativi all'utente o all'utenza, il contribuente dovrà presentare la relativa denuncia e, se dovuto, l'ufficio Tributi ricalcolerà l'importo dell'avviso uscito.
Può essere utile visitare la pagina relativa alla TARI.

3.1 R) DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ON LINE

Descrizione
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

3.1 S) COMUNICAZIONI

Descrizione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.
14/12/2020 - ANAC e ARERA firmano protocollo di intesa
04/12/2020 - Rifiuti: una nuova sezione informativa nell’Atlante per il consumatore
31/07/2020 - DL Semplificazioni: le proposte di modifica di Arera
24/07/2020 - Pubblicate le memorie delle audizioni ARERA, 50 i soggetti intervenuti
21/07/2020 - ARERA: i numeri dei servizi pubblici
17/07/2020 - ARERA: lunedì la pubblicazione della Relazione Annuale con i dati 2019 di elettricità, gas, acqua, rifiuti
14/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
10/07/2020 - Audizioni annuali ARERA via web il 22 e 23 luglio. Tema per il 2020: “i Servizi pubblici e l’emergenza coronavirus”
07/07/2020 - Rifiuti: il metodo tariffario e i provvedimenti in fase Covid-19
02/07/2020 - Regolazione sui rifiuti urbani in Europa ARERA in prima linea
24/06/2020 - Rifiuti: più flessibilità per Comuni e operatori. Nella TARI si possono considerare gli effetti dell’emergenza Covid
24/04/2020 - Coronavirus: norme specifiche e risorse per il dopo-emergenza
06/04/2020 - Rifiuti: ARERA, “dall’emergenza nasca un nuovo approccio sui rifiuti”
12/03/2020 - Coronavirus: ARERA blocca i distacchi per morosità per elettricità, gas e acqua