Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


3.1 A) RAGIONE SOCIALE DEL GESTORE:

Descrizione
COSIR s.r.l.
Via Poli n° 29 - Roma
C.F./P.IVA 02447920923
Sede amministrativa: Via Nuoro n° 76b - Cagliari
Tel: 070/684415
fax: 070/6403927
e-mail: info@cosir.org
pec: cosir@pec.it

3.1 B) RECAPITI

RAPPORTI CON GLI UTENTI - COMUNE DI LUNAMATRONA
PER INFORMAZIONI RELATIVE A: ISCRIZIONI, VARIAZIONI, CANCELLAZIONI, VARIAZIONI INTESTATARIO, BOLLETTE, AGEVOLAZIONI, MODULISTICA, COMUNICAZIONE ERRORI E RICHIESTE DI RIMBORSO
Ufficio Tributi
Rag. Silvio Ollano: Tel. 070 939026
e-mail: finanze@comune.lunamatrona.ca.it
Pec: protocollo@pec.comune.lunamatrona.ca.it
Orari ricevimento pubblico
Mattina: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 10,30 alle ore 13:00
Pomeriggio: martedì dalle ore 16:00 alle ore 18:00
RAPPORTI CON GLI UTENTI - GESTORE
Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
ragione sociale: COSIR s.r.l.
Indirizzo: Via Nuoro n° 76b - 09125-Cagliari
P.IVA: 02447920923
Telefono 070/684415
Fax: 070/6403927
Numero verde: 800 069 960
e-mail: info@cosir.org
pec: cosir@pec.it
Sito Web: Apri Link Esterno-
differenziata/comune/marmilla/
SERVIZIO RIFIUTI URBANI - GESTORE
ragione sociale: COSIR s.r.l.
Indirizzo: Via Nuoro n° 76b - 09125-Cagliari
P.IVA: 02447920923
Telefono 070/684415
Fax: 070/6403927
Numero verde: 800 069 960
e-mail: info@cosir.org
pec: cosir@pec.it
Sito Web: Apri Link Esterno-
differenziata/comune/marmilla/
SERVIZIO SPAZZAMENTO STRADE - GESTORE
Ragione sociale: COSIR s.r.l.
Indirizzo: Via Nuoro n° 76b - 09125-Cagliari
P.IVA: 02447920923
Telefono 070/684415
Fax: 070/6403927
Numero verde: 800 069 960
e-mail: info@cosir.org
pec: cosir@pec.it
Sito Web: Apri Link Esterno-
differenziata/comune/marmilla/

3.1 C) MODULISTICA RECLAMI

Descrizione
Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.

3.1 D) CALENDARIO E ORARI RACCOLTA

Descrizione
Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
CALENDARIO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PER LE UTENZE DOMESTICHE E LE UTENZE ECONOMICHE PERIODO NOVEMBRE 2023 - OTTOBRE 2024
CALENDARIO DEL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA PER LE UTENZE DOMESTICHE E LE UTENZE ECONOMICHE PERIODO NOVEMBRE 2023 - OTTOBRE 2024
descrizione
Calendazio del servizio di raccolta rifiuti anno 2022-2023. Utenze domestiche.pdf
descrizione
Calendazio del servizio di raccolta rifiuti anno 2022-2023. Utenze economiche
CALENDARI PERIODO NOVEMBRE 2024 - OTTOBRE 2025
CALENDARIO UTENZE DOMESTICHE
CALENDARI PERIODO NOVEMBRE 2024 - OTTOBRE 2025
CALENDARIO UTENZE NON DOMESTICHE

3.1 F) ISTRUZIONI PER UN CORRETTO CONFERIMENTO

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.

3.1 H) PERCENTUALE DI DIFFERENZIATA

PERCENTUALE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA 2018/2020
Raccolta differenziata anno 2018 81%
Raccolta differenziata anno 2019 83%
Raccolta differenziata anno 2020 81%

3.1 I) CALENDARIO E ORARI PULIZIA STRADE

SERVIZIO SPAZZAMENTO STRADE COMUNALI URBANE
Lo spazzamento delle strade comunali urbane viene effettuato una volta al mese ad eccezione della Via Risorgimento che viene spazzata per 2 volte al mese.
Le vie ed i tempi di spazzamento mensili sono dettagliatamente indicati nel calendario di servizio.

3.1 J) REGOLE PER IL CALCOLO DELLA TARIFFA

Descrizione
Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.

3.1 K) EVENTUALI RIDUZIONI

Riduzioni per il disagio economico/sociale
Il regolamento del comune di Lunamatrona non prevede specifiche agevolazione per gli utenti in stato di disagio economico e sociale.
ALTRE RIDUZIONI
Le riduzioni TARI sono previste dall'art. 23 del relativo regolamento e riguardano:
A)- il compostaggio domestico con un riconoscimento di una quota pari a quella comunicata dall'Unione dei comuni Marmilla, che ne certifichi l’effettiva attività di compostaggio e ne determini l’importo della riduzione da concedere all’utente;
B)- riduzione del tributo nella misura del 50% della tariffa fissa e variabile, se la distanza dal più vicino punto di raccolta rientrante nella zona perimetrata o di fatto servita, supera i 1.500 metri;
le due agevolazioni sono cumulabili

3.1 L) ATTI APPROVAZIONE TARIFFA

Tariffe TARI
Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.

3.1 M) REGOLAMENTO TARI

REGOLAMENTO TARI
Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.

3.1 N) MODALITÀ DI PAGAMENTO AMMESSE

Descrizione
I pagamenti della TARI potranno essere effettuati esclusivamente mediante i Modelli F24 precompilati, recapitati all'utente del servizio unitamente alla bolletta TARI.

3.1 O) SCADENZE PER IL PAGAMENTO

SCADENZE PAGAMENTO TARI
I termini per il pagamento della TARI sono previsti dall'art. 32, comma 1, del Regolamento TARI approvato con atto consiliare n° 23 del 28.07.2021, così distinti:
- 1° rata corrispondente al 33,33% di quanto dovuto entro il mese di ottobre dell’anno di competenza;
- 2° rata corrispondente al 33,33% di quanto dovuto entro il mese di dicembre dell’anno di competenza;
- 3° rata corrispondente al 33,34% di quanto dovuto entro il mese di febbraio dell’anno successivo;
E' consentito il pagamento in unica soluzione entro la scadenza della seconda rata.
La Giunta Comunale, per situazioni di eccezionale gravità, riguardanti tutti o determinate categorie di contribuenti, può stabilire il differimento dei termini di pagamento.

3.1 P) INFORMAZIONI PER OMESSO PAGAMENTO

OMESSO PAGAMENTO TARI
In caso di mancato pagamento entro l’ultima rata, l’importo è riscosso in unica soluzione a seguito di sollecito di pagamento per omesso o parziale versamento, con addebito delle spese di notifica e con l’avvertenza che in caso di ulteriore inadempimento si provvederà, in sede di accertamento esecutivo, al recupero del tributo, della relativa sanzione del 30%, degli interessi di mora e delle spese di notifica.
In caso di omesso pagamento, il contribuente può sanare la propria posizione adottando l’istituto del ravvedimento operoso, disciplinato dall’art. 13 del D.Lgs. 472/97 e s.m.i., purché il competente ufficio comunale non abbia già constatato la violazione e comunque non siano iniziati accessi, ispezioni, verifiche o altre attività amministrative di accertamento delle quali l'autore o i soggetti solidalmente obbligati, abbiano avuto formale conoscenza.

3.1 Q) SEGNALAZIONI ERRORI IMPORTI

MODULISTICA PER LA SEGNALAZIONE DI ERRORI NELLA RETERMINAZIONE DEL TRIBUTO E RICHIESTA DI RIMBORSI

3.1 R) DOCUMENTI DI RISCOSSIONE ON LINE

Descrizione
Indicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.

3.1 S) COMUNICAZIONI

Descrizione
Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.

Contatta il comune

Problemi in città