NOTIZIE
VENERDÌ, 6 GIUGNO 2025


ISTRUZIONI PER STAMPARE GLI F24 DAL PORTALE DEL CONTRIBUENTE

ISTRUZIONI PER STAMPARE GLI F24 IMU DAL PORTALE DEL CONTRIBUENTE
LEGGI DI PIU' ...
Istruzioni per stampare gli F24 dal Portale del Contribuente

Appuntamenti con il Comune...

TEMATICHE

IUC - Imposta Unica Comunale

La IUC è stata istituita con la Legge di stabilità nel 2014 (commi dal 639 al 705 dell'Art. 1 della Legge n. 147 del 27/12/2013).
E' un imposta che racchiude in sè due presuposti impositivi diversi: uno di tipo patrimoniale costituito dal possesso di immobili e collegato alla loro natura e valore (IMU) e l'altro collegato all'erogazione ed alla fruizione di servizi comunali (TASI e TARI). 
 
La legge di Bilancio 2020 (L. 160/2019) ha abolito l’IUC, sostituendola con la nuova IMU 2020, lasciando inalterata la disciplina della TARI.
 Leggi di più

IMU - Imposta Municipale Unica

L'IMU è un'imposta di natura patrimoniale il cui presupposto consiste nel possesso di fabbricati, aree fabbricabili e terreni agricoli siti nel territorio dello Stato e a qualsiasi uso destinati ed è stata istituita con il decreto legislativo 14 marzo 2011 n. 23.
 
La Legge di bilancio 2020 (art. 1, commi 738-783, legge n. 160/2019) riorganizza la tassazione comunale sugli immobili, abolendo la IUC (Imposta Unica Comunale), sostituendola con la nuova IMU 2020, e mantenendo inalterata la disciplina sulla TARI.
La nuova IMU 2020 unifica l’imposta municipale propria e il tributo sui servizi indivisibili (TASI), ponendo dunque fine ad una superflua doppia imposizione.
Viene mantenuta l’esenzione già prevista per IMU e TASI per la prima casa, quella definita come “abitazione principale”.
 Leggi di più

TASI - Tributo per i servizi indivisibili

La TASI è il Tributo Servizi Indivisibili , istituito a  decorrere dal 1° gennaio 2014,  a copertura dei costi relativi ai servizi indivisibili prestati  dai Comuni; l’applicazione del tributo è disciplinata dall’art. 1, commi 669 - 700 L. 147/2013 e successive modifiche ed integrazioni.
A partire dall'anno 2015 l'amministrazione comunale ha deliberato l'azzeramento totale della TASI.
La legge di bilancio 2020 (L.160/2019) abolisce la IUC sostituendola con la "nuova IMU" e lasciando inalterata la TARI. 
La nuova IMU 2020 ha unificato la TASI all' IMU ponendo fine ad una surpeflua nuova imposizione.Leggi di più

TARI - Tassa Rifiuti

La TARI sostituisce, a decorrere dal 1° gennaio 2014, i preesistenti tributi dovuti al Comune da cittadini, enti ed aziende quale pagamento del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti.
Il tributo è destinato alla copertura dei costi di esercizio e di investimento relativi al servizio di gestione dei rifiuti urbani e dei rifiuti assimilati, esercitato in regime di privativa comunale ai sensi della vigente legge ambientale nell’ambito del proprio territorio. Il presupposto della Tassa è il possesso o la detenzione di locali a qualsiasi uso adibiti, suscettibili di produrre rifiuti urbani .Leggi di più

Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti

 
Delibera ARERA n. 444/2019/R/RIF del 31 ottobre 2019 poi modificata dalla Delibera 15/2022/R/RIF del 18 gennaio 2022,
definisce le disposizioni in materia di trasparenza del servizio di gestione dei rifiuti urbani per il periodo di regolazione 1 aprile 2020 – 31 dicembre 2023, nell'ambito del procedimento avviato con la deliberazione 226/2018/R/RIF. Nell'ambito di intervento sono ricompresi gli elementi informativi minimi da rendere disponibili attraverso siti internet, gli elementi informativi minimi da includere nei documenti di riscossione (avviso di pagamento o fattura) e le comunicazioni individuali agli utenti relative a variazioni di rilievo nella gestione.
Allegato A alla Delibera 444/2019 ARERA;Leggi di più

Acquedotto

SERVIZIO ACQUEDOTTO
Avviso
Si informano i gentili utenti che la gestione del Servizio Idrico è affidata per il tramite dell'Ente di Governo dell'Ambito della Sardegna alla Società Abbanoa S.p.A..
Pertanto tutte le informazioni inerenti i servizi acquedotto sono reperibili nei siti web istituzionali dell'Egas di Abbanoa, i cui link si riportano sotto.
E.G.A.S. Consorzio per la gestione integrata del Servizio Idrico: Apri Link Esterno

ABBANOA SpA Società affidataria del servizio idrico integrato: Apri Link EsternoLeggi di più

Tosap

La Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche è il tributo dovuto per l'occupazione di spazi appartenenti a beni demaniali (i beni dello Stato) o al patrimonio indisponibile degli enti locali, come strade, corsi, piazze, aree private gravate da servitù di passaggio.
La  L. 160/2019  ha istituito  il nuovo Canone Unico Patrimoniale che  Dal 1° gennaio 2021 sostituisce la TOSAPLeggi di più

Canone Unico Patrimoniale

 
L’art. 1, comma 816 L. 160/2019 (Legge di bilancio 2020) ha istituito il Nuovo Canone Patrimoniale che  dal 1° gennaio 2021 sostituisce la Tassa per l’occupazione suolo pubblico (TOSAP) e l’Imposta comunale sulla Pubblicità e i Diritti sulle Pubbliche Affissioni.Leggi di più

Servizi Scolastici

La scuola statale è, per legge, gratuita, perché tutto il personale scolastico è a carico dello Stato che provvede alla sua retribuzione e alla sua gestione, senza oneri a carico delle famiglie.
Allo stesso modo il funzionamento della scuola e dei servizi amministrativi sono assicurati dallo Stato.
Nelle scuole paritarie private (ci sono anche quelle comunali) il personale e i relativi servizi non sono a carico dello Stato e, pertanto, i relativi costi incidono, se pur in modo parziale, sulle rette a carico delle famiglie.
Nelle scuole statali, però, non sono gratuiti alcuni servizi, quali, ad esempio, la refezione scolastica di cui fruiscono gli alunni.Leggi di più