ATTO DI INFORMAZIONE EX ART. 13 DEL REGOLAMENTO UE N. 2016/679


UNIONEMONTANA DI COMUNI DELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE,(C. f. e P. IVA: 92049610014) (infra “UNIONE”), in persona del suo legalerappresentante pro tempore, con sede legale in Ceres, frazione Fe 2, in qualità diTitolare del trattamento ex artt. 4 n. 7) e 24 del Regolamento UE n. 2016/679(GDPR), informa, ai sensi dell’art. 13 del GDPR, che le informazioni, descritteall’art. 1, saranno trattate, da parte di UNIONE, per l’esecuzione della finalitàdi trattamento descritta all’art. 2.

 

1.Categoria dei dati personali oggetto di trattamento.

1.1. UNIONEraccoglie e tratta principalmente, al fine di perseguire la (macro) finalità ditrattamento descritta all’art. 2, le seguenti informazioni, in qualità disoggetto, direttamente ovvero indirettamente, coinvolto nellosportello/commissione dell’UNIONE in questione: (i) dati personali ex art. 4 n.1) del GDPR cd. identificativi (es. nome; cognome; codice fiscale; indirizzo diresidenza/domicilio/dimora; data e luogo di nascita) (infra “informazioni”).

 

2.Finalità di trattamento e relativa base giuridica.

2.1. Le informazionisono/possono essere trattate, da parte di UNIONE, per l’esecuzione dellaseguente (macro) finalità di trattamento:

a.       Suap/Sue.

A tal riguardo, UNIONE precisa che labase giuridica della (macro) finalità di trattamento di cui all’art. 2.1.lettera a) si rinviene nelle seguenti disposizioni normative: art. 6 paragrafo1) lettere c) e) del GDPR.

 

3.Periodo di conservazione.

3.1. In ossequioall’art. 13 paragrafo 2) lettera a) del GDPR, UNIONE comunica il seguenteperiodo/criterio temporale di conservazione, al termine del quale leinformazioni saranno eventualmente soggette a cancellazione, distruzione ovveroanonimizzazione: (i) perl’esecuzione della (macro) finalità di trattamento di cui all’art. 2.1. letteraa): nel rispetto, anche in via analogica, di quanto prescritto nel Piano diConservazione dei Comuni, da considerarsi parte integrante e sostanziale.

 

4.Destinatari.

4.1. Nel rispettodell’art. 13 paragrafo 1) lettera e) del GDPR, UNIONE precisa che leinformazioni possono essere oggetto di comunicazione, ove opportuno enecessario, ad uno o più destinatari ex art. 4 n. 9) del GDPR, cosìindividuati, in via generale, per categoria: (i) per l’esecuzione della (macro)finalità di trattamento di cui all’art. 2.1. lettera a): soggetti autorizzatial trattamento da UNIONE; consulenti/imprese di varia natura che forniscono,comunque, servizi/prestazioni, anche professionali, connesse, anche in viaindiretta, all’espletamento della (macro) finalità di trattamento in questione;ente/organo pubblico.

 

5.Trasferimento.

5.1. Leinformazioni sono/possono essere conservate all’interno di archiviautomatizzati, parzialmente automatizzati e/o non automatizzati appartenenti ocomunque riconducibili, anche in via indiretta, a UNIONE, e ubicati all’internodello Spazio Economico Europeo (SEE).

 

6.Diritti del soggetto interessato.

6.1.Inrelazione ai soli dati personali, UNIONE ti informa della facoltà di esercitarei seguenti diritti eventualmentesoggetti alle limitazioni previste dagli artt. 2 undecies e 2 duodecies delCodice Privacy, oltre che eventualmente a quelle prescritte, per natura, neisingoli articoli del GDPR, sotto descritti: diritto diaccesso ex art. 15 del GDPR: diritto di ottenere laconferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali, oltre che leinformazioni di cui all’art. 15 del GDPR (es. finalità di trattamento, periododi conservazione); diritto di rettifica ex art. 16 del GDPR: diritto dicorreggere, aggiornare o integrare i dati personali; diritto allacancellazione ex art. 17 del GDPR: diritto di ottenere la cancellazione odistruzione o anonimizzazione dei dati personali, laddove tuttavia ricorrano ipresupposti elencati nel medesimo articolo; diritto di limitazione deltrattamento ex art. 18 del GDPR: diritto con connotazione marcatamentecautelare, teso ad ottenere la limitazione del trattamento laddove sussistanole ipotesi disciplinate dallo stesso art. 18; diritto alla portabilitàdei dati ex art. 20 del GDPR: diritto di ottenere i dati personali, forniti a UNIONE,in un formato strutturato, di uso UNIONE e leggibile da un sistema automatico(e, ove richiesto, di trasmetterli, in modo diretto, ad un altro Titolare deltrattamento), laddove sussistano le specifiche condizioni indicate dal medesimoarticolo (es. base giuridica del consenso e/o esecuzione di un contratto; datipersonali forniti dall’interessato); diritto di opposizione ex art. 21del GDPR: diritto di ottenere la cessazione, in via permanente, di undeterminato trattamento di dati personali; diritto di proporre reclamoall’Autorità di Controllo (ossia, Garante Privacy italiano) ex art. 77 delGDPR: diritto di proporre reclamo laddove si ritiene che il trattamento oggettod’analisi violi la normativa nazionale e comunitaria sulla protezione dei datipersonali. 

6.2. In aggiuntaai diritti descritti al precedente art. 6.1., UNIONE ti precisa che, inrelazione alle informazioni, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltàdi esercitare, da un lato, il (sotto) diritto previsto dall’art. 19 del GDPR(“Il titolare del trattamento comunica a ciascuno dei destinatari cui sonostati trasmessi i dati personali le eventuali rettifiche o cancellazioni olimitazioni del trattamento effettuate a norma dell’articolo 16, dell’articolo17, paragrafo 1, e dell’articolo 18, salvo che ciò si riveli impossibile oimplichi uno sforzo sproporzionato. Il titolare del trattamento comunica all’interessatotali destinatari qualora l’interessato lo richieda”), da considerarsi connessoe collegato all’esercizio di uno o più diritti regolamentati agli artt. 16, 17e 18 del GDPR; dall’altro lato, UNIONE ti precisa che, in relazione alleinformazioni, sussiste, ove possibile e conferente, la facoltà di esercitare ildiritto previsto dall’art. 22 paragrafo 1) del GDPR (“L’interessato ha ildiritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sultrattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effettigiuridici che lo riguardano o che incida in modo analogo significativamentesulla sua persona”), fatte salve le eccezioni previste dal successivo paragrafo2).

6.3. In ossequioall’art. 12 paragrafo 1) del GDPR, UNIONE si impegna a fornire le comunicazionidi cui agli artt. da 15 a 22 e 34 del GDPR in forma concisa, trasparente,intellegibile, facilmente accessibile e con un linguaggio semplice e chiaro:tali informazioni saranno fornite per iscritto o con altri mezzi eventualmenteelettronici ovvero, su richiesta del soggetto interessato, saranno forniteoralmente purché sia comprovata, con altri mezzi, l’identità di quest’ultimo.

6.4. In ossequioall’art. 12 paragrafo 3) del GDPR, UNIONE informa che si impegna a fornire leinformazioni relative all’azione intrapresa riguardo ad una richiesta ai sensidegli artt. da 15 a 22 del GDPR senza ingiustificato ritardo e, comunque, alpiù tardi entro un mese dal ricevimento della richiesta stessa; tale terminepuò essere prorogato di n. 2 mesi se necessario, tenuto conto della complessitàe del numero delle richieste (in tal caso, UNIONE si impegna ad informare ditale proroga e dei motivi del ritardo, entro un mese dal ricevimento dellarichiesta).

6.5. I sopradescritti diritti (fatta eccezione per il diritto ex art. 77 del GDPR) possonoessere esercitati mediante i dati di contatto illustrati al successivo art.7. 

 

7. Dati dicontatto.

7.1.UNIONE può essere contattata al seguente recapito: segreteria@unionemontanavlcc.it

7.2. IlResponsabile della protezione dei dati (RPD/DPO) ex art. 37 del GDPR, nominatoda UNIONE, può essere contattato al seguente recapito: gabriele.borghi@baldiandpartners.it  

 

Ceres, lì19.5.2025 (data di ultimo aggiornamento).

 

UNIONEMONTANA DI COMUNI DELLE VALLI DI LANZO, CERONDA E CASTERNONE

(in personadel suo legale rappresentante pro tempore)


Elenco allegati disponibili

informativa ex art 13 GDPR

  ASL TO 4 - VARIAZIONE COORDINATE BANCARIE
Si avvisano gli operatori che sono variate le coordinate bancarie per il pagamento verso la ASL TO4, per maggiori informazioni verificare la relativa sezione pagamenti.


  ORARI SPORTELLO UNICO

Orario

Lunedì:8,00 - 14,00
Martedì:8,00 - 14,00
Mercoledì:CHIUSO
Giovedì:CHIUSO
Venerdì:8,00 - 14,00 / 14,30 - 17,30


  MODIFICHE TARIFFE ASL IN VIGORE DAL 1/1/22

Il D.Lgs. 32/2021 stabilisce le modalità di finanziamento dei controlli ufficiali eseguiti dalle autorità competenti per verificare la conformità alla normativa in materia di sicurezza alimentare.

L’importo forfettario dovuto dagli operatori del settore alimentare (OSA), quali diritti per la gestione istruttoria tecnico-amministrativa delle pratiche di registrazione delle nuove attività e per l’aggiornamento (modifiche) delle stesse è fissato in € 20,00; il medesimo importo è previsto anche per la segnalazione di attività inerenti la preparazione e/o somministrazione di alimenti in occasione di manifestazioni temporanee.



  ASL TO 3 - VARIAZIONE IBAN PER TARIFFE REGISTRAZIONE
Verificare la sezione "pagamenti" per il nuovo IBAN.


12